Unghie a mandorla 2025: come farle in gel e acrilico

Contenuti dell'articolo

Le unghie a mandorla sono una forma di manicure elegante e affusolata, con lati limati e punta arrotondata che slancia le dita. Sono tra le più richieste anche nel 2025 perché donano raffinatezza a qualsiasi mano. Sai che le unghie a mandorla sono ancora uno dei trend più richiesti dalle spose?

In questa guida scoprirai come farle correttamente, sia con la ricostruzione in gel che in acrilico, con consigli su limatura, bombatura e nail art perfette.

Origine e storia delle unghie a mandorla

L’almond nail nasce negli anni ’20 del Novecento, periodo in cui compare anche il primo smalto per unghie, ispirato all’industria automobilistica.

Già allora le unghie diventano un punto focale di bellezza: lunghissime, ovali e leggermente arrotondate. I colori più usati erano il rosso fuoco e il french argentato, simboli di femminilità e charme. Negli anni ’50 Rita Hayworth rese immortale questa forma con le sue unghie rosso passione, rigorosamente a mandorla.

Come realizzare l’unghia a mandorla step by step

La ricostruzione unghie con forma a mandorla si presta sia alla realizzazione in gel che in acrilico, facciamo un breve recap delle due tecniche:

1. Ricostruzione almond nail in gel

La ricostruzione in gel permette di ottenere unghie forti e resistenti, anche su basi fragili o corte. In 4 step puoi avere unghie a mandorla invidiabili e resistenti:

  1. Prepara l’unghia pulendola, limandola e sgrassandola.
  2. Applica le cartine per creare l’allungamento e dare la forma perfetta.
  3. Stendi il gel, modella e polimerizza in lampada.
  4. Concludi con colore, nail art e sigillatura finale.

Per fare le unghie a mandorla in gel bisogna prima preparare l’unghia, applicare le cartine, modellare con il gel e polimerizzare in lampada, concludendo con colore e sigillante.

Vuoi diventare Onicotecnica Certificata? Iscriviti qui a Accademia Unghie, la scuola N°1 in Italia, entra in questo fantastico mondo e unisciti a migliaia di professioniste!

2. Ricostruzione unghie a mandorla in acrilico

La ricostruzione in acrilico non allunga, ma rinforza l’unghia creando una superficie resistente fino a 3-4 settimane. Eccome come realizzarle:

  1. Pulisci e sgrassa l’unghia.
  2. Applica il primer.
  3. Modella con acrilico e posa in lampada UV o LED.
  4. Sigillatura finale.

Le unghie a mandorla in acrilico si realizzano con primer, acrilico modellato, posa in lampada e sigillatura: durano circa 3-4 settimane.

almond nails gel vs acrilico

Limatura delle unghie a mandorla passo passo

Ti stai chiedendo come limare le unghie a mandorla?

  1. Individua il punto centrale dell’unghia.
  2. Lima i lati in modo simmetrico fino a creare la tipica forma affusolata.
  3. Definisci la punta in base allo stile scelto:
    • Mandorla a barchetta: punta più arrotondata e morbida.
    • Mandorla più a punta: lati limati per un effetto più affusolato.

Consiglio rapido: usa sempre una lima adeguata al materiale (gel, acrilico o unghia naturale) e procedi con delicatezza per non indebolire la struttura.

Limatura unghia a mandorla
Limatura unghia a mandorla

La bombatura e il balance point

La bombatura è la curva visibile di profilo: evita rotture e dona resistenza.

  • L’apice si colloca a 1/3 del letto ungueale.
  • La struttura parte sottile, cresce verso l’apice e scende gradualmente verso la punta.

Il balance point serve a distribuire correttamente le forze, proteggendo il punto di stress dell’unghia.

La bombatura e il balance point sono fondamentali nelle unghie a mandorla: evitano rotture e aumentano la durata della ricostruzione.

Letto ungueale diviso in 3 sezioni
Rinforzo punto di stress unghia

Consigli rapidi per unghie a mandorla perfette

  • Usa cartine di qualità per l’allungamento.
  • Mantieni la lunghezza di 3-4 mm oltre il polpastrello.
  • Scegli lime diverse per naturale, gel o acrilico.
  • Crea sempre la bombatura per evitare rotture.
  • Idrata cuticole e mani a fine trattamento.

A chi stanno bene le unghie a mandorla

Questa forma è perfetta per tutte le mani perché slancia visivamente le dita e le rende più affusolate.

  • Ideale per chi ha dita corte o tozze, perché allunga la mano.
  • Perfetta anche per dita lunghe, purché la lunghezza sia armoniosa per evitare l’effetto artiglio.

Non a caso è una delle forme più richieste dalle spose: elegante e raffinata in ogni occasione.

Unghie a mandorla corte: il trend 2025

Le unghie a mandorla corte sono una scelta sempre più popolare per chi ama l’eleganza di questa forma ma desidera un look pratico e portabile. Anche con una lunghezza ridotta, la mandorla riesce a slanciare visivamente le dita senza risultare eccessiva.

È la soluzione ideale per le donne che lavorano molto con le mani, ma non vogliono rinunciare a stile e raffinatezza. Con colori nude, rosa lattiginosi o un babyboomer leggero, anche le unghie corte acquistano un tocco chic e moderno.

unghie a mandorla corte o lunghe vnataggi e svantaggi

Tip: la scelta dipende dal tuo stile di vita. La mandorla corta è pratica e chic, la lunga è scenografica e perfetta per occasioni speciali.

Confronto tra unghie ovali, a mandorla e stiletto

Quando si parla di forme per la ricostruzione, molte donne si chiedono qual è la differenza tra unghie ovali, a mandorla e stiletto. Ecco un confronto chiaro:

  • Unghie ovali hanno una forma arrotondata e naturale. Sono la scelta ideale per chi desidera un look semplice e discreto: addolciscono le mani e stanno bene soprattutto a chi ha dita corte o mani piccole. La lunghezza consigliata è media e sono perfette con colori nude o french classico.
  • Unghie a mandorla sono la forma più versatile e richiesta: affusolate con punta morbida, slanciano le dita e donano eleganza a tutte le mani. Sono adatte sia a chi ha dita corte (perché le allungano visivamente) sia a chi ha mani già affusolate, purché la lunghezza resti armonica. Con una misura medio-lunga (2–3 cm) si ottiene il massimo della raffinatezza. Non a caso, sono le più scelte dalle spose.
  • Unghie stiletto, invece, hanno una punta lunga e molto appuntita. Si tratta di una forma estrema e scenografica, pensata per chi ama nail art audaci e look d’impatto. Richiedono una lunghezza importante per mantenere equilibrio e sono consigliate soprattutto a chi ha mani sottili e dita lunghe.

In sintesi: le unghie ovali sono naturali e sobrie, le mandorla sono eleganti e versatili, le stiletto sono forti e spettacolari.

unghie a confronto ovale mandorla e stiletto

Tip: la mandorla è la forma più equilibrata, perfetta per tutte le mani e adatta anche alle spose.

differenze tra unghie ovali mandorla e stiletto

Colori e nail art perfetti per le unghie a mandorla

Le almond nails si prestano alle più svariate nail art. Creando una superficie omogenea e comunque abbastanza spaziosa, sono perfette per decorazioni leggere o geometriche, su tutte le unghie o solo su alcune dita rendendo la mano ancora più preziosa.

1. French manicure

Con la French manicure risalta la forma a mandorla con un contrasto delicato e chic.

unghie a mandorla
Forma a mandorla con French

2. Baby boomer su unghie a mandorla

Una variante moderna della french: sfumatura bianco-rosata con top coat laccato o opaco.

  • Manicure dry.
  • Ricostruzione con builder gel bianco.
  • Applicazione gel cover rosa.
  • Sfumatura e polimerizzazione.
  • Sigillatura con top coat.

Il babyboomer è la nail art più amata sulle unghie a mandorla perché valorizza la forma con una sfumatura elegante e naturale.

baby boomer unghie a mandorla
Baby boomer con Unghie a mandorla

Errori comuni da evitare

  • Posizionare male l’apice: rende l’unghia fragile.
  • Limare troppo i lati: indebolisce la struttura.
  • Usare una lima non adatta al materiale.
  • Vernici troppo spesse che si scheggiano.

Consiglio rapido: per unghie resistenti controlla sempre simmetria dei lati, corretta bombatura e balance point.

Forma mandorla correzione errori

Quanto durano le unghie a mandorla?

  • Gel: fino a 4 settimane con refill.
  • Acrilico: 3 settimane circa, più resistente agli urti.
  • Manicure classica: 5-7 giorni, ma senza ricostruzione.

Durata e resistenza dipendono molto da limatura, bombatura e corretta sigillatura.

Domande frequenti sulle unghie a mandorla

Quanto devono essere lunghe le unghie a mandorla?

La lunghezza ideale è di 2-3 cm, sufficiente per limare e ottenere la forma affusolata.

Come si fa la limatura a mandorla perfetta?

Si individua il punto centrale e si limano i lati in modo simmetrico fino a definire la punta.

Qual è la differenza tra unghie a mandorla gel e acrilico?

Il gel permette di allungare e ricostruire, l’acrilico invece rinforza l’unghia naturale rendendola più resistente.

Le unghie a mandorla stanno bene anche corte?

Sì, anche corte risultano eleganti e affusolate, ideali per chi vuole un look sobrio ma curato.

Quali colori valorizzano di più le unghie a mandorla?

I rosa lattiginosi e i nude esaltano la delicatezza, mentre bordeaux e marroni caldi danno un effetto sofisticato.

Quanto costano le unghie a mandorla in salone?

I prezzi variano in base alla città, alla bravura dell’onicotecnica e al tipo di nail art scelta. In media la ricostruzione in gel costa 40 -70 €, la ricostruzione in acrilico 50–80 € e il refill: 30–50 €.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo raccolto informazioni ed esempi pratici sulle unghie a mandorla, uno dei trend più seguiti nel settore nails e nella moda in genere. Le almond nails, con la loro eleganza senza tempo, rappresentano una soluzione versatile che si adatta a tutti gli stili e a ogni tipo di donna.

Dalla nail form alla limatura, dalle vernici alle sfumature più delicate, ogni aspetto di questa forma contribuisce a esaltare la bellezza delle mani, trasformando anche un semplice polpastrello in un dettaglio raffinato.

Le immagini e le foto mostrano bene le caratteristiche principali: una forma affusolata, femminile e armoniosa, perfetta sia per chi cerca un tocco sobrio che per chi desidera un genere più sofisticato. In salone come a casa, la scelta delle giuste tecniche e dei prodotti corretti fa davvero la differenza nei risultati.

Vuoi diventare onicotecnica certificata?

Se desideri trasformare la tua passione in una carriera nel mondo nails, investi nella tua formazione con i corsi online di Accademia Unghie.

Scoprirai come realizzare ricostruzioni professionali, apprendere segreti e tecniche avanzate e ottenere competenze certificate, con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Entra anche tu nella community di professioniste che stanno cambiando il volto del settore.