Il top coat è ciò che rende davvero le unghie durature, perfette ed evita che si rovinino. È un sigillante che crea una pellicola trasparente (di diverse finiture) protettiva, oltre che estetica. In questa guida scopriremo tutti i segreti di questo meraviglioso prodotto!
![top coat su french](https://accademiaunghie.it/wp-content/uploads/2022/11/top-coat-su-french-1024x674.jpg)
Cos’è il top coat?
Questo è la fase finale di qualsiasi manicure. Viene applicato dopo la stesura di smalto o semipermanente, oppure dopo la ricostruzione in gel, in acrilico o in acrygel.
Si presenta come un classico smalto in tubetto: con contenitore e pennellino. Si usa come un classico smalto: stendendolo omogeneamente sulla lamina ungueale.
Ma cosa lo rende così speciale? La sua composizione! Infatti è formulato con solventi, resine e altre materiali, che gli consentono si creare uno strato protettivo sull’unghia. Grazie a lui la manicure durerà di più, l’unghia eviterà di sbeccarsi o lo smalto di graffiarsi, apparendo sempre come appena fatto.
![nail prep](https://accademiaunghie.it/wp-content/uploads/2023/07/differenza-top-coat-e-primer-1024x690.jpg)
Perchè è importante?
Il top coat unghie è fondamentale quindi per aumentare la durata della manicure, per scoprire tutte sulla manicure leggi l’ articolo Manicure russa, ma anche quello sulla Manicure giapponese.
Il top coat serve anche a proteggere le unghie dalle scheggiature date dagli urti, è quindi importante scegliere un sigillante di qualità – che garantisca la massima protezione e una finitura impeccabile!
![top coat](https://accademiaunghie.it/wp-content/uploads/2022/11/top-coat2.jpeg)
Tipi di top coat: le diverse formulazioni
Il top coat non è mai colorato, ma può avere finish diversi a seconda dell’effetto che si vuole. La formulazione può cambiare leggermente e andare così a creare effetti diversi: un finish opaco (per creare unghie più particolari e perfetto sui colori scuri) oppure un finish lucido (l’ideale per unghie laccate e luminose, caratterizzate da brillantezza e perfetto per le nail art). Negli ultimi anni sono stati sviluppati anche finish lucidi con all’interno i glitter, per le serate speciali.
![unghie corte glitter](https://accademiaunghie.it/wp-content/uploads/2022/12/unghie-corte-glitter.jpg)
Anche se scegliamo top coat smalti più di tendenza, la loro funzione non cambia: sono sempre utili a una maggiore tenuta della manicure. Sia sulla ricostruzione in gel, in acrilico o in acrygel sia sul semipermanente o gli smalti classici.
Vuoi diventare Onicotecnica Certificata? Iscriviti qui a Accademia Unghie, la scuola N°1 in Italia, entra in questo fantastico mondo e unisciti a migliaia di professioniste!
![french unghie](https://accademiaunghie.it/wp-content/uploads/2022/10/top-coat--688x1024.jpg)
Top coat sulle ricostruzioni: cosa cambia?
Nella funzionalità nulla: il top coat applicato sulle ricostruzioni andrà ad amplificare la bellezza dell’ effetto gel o acrilico o acrygel, dando più luminosità, lucentezza e brillantezza alle unghie se scelto in modalità lacca; oppure dandogli opacità.
![esempio di ricostruzione unghie con nail art gioiello](https://accademiaunghie.it/wp-content/uploads/2023/05/esempio-di-ricostruzione-unghie-con-nail-art-gioitello.jpg)
La differenza è che il sigillante sullo smalto gel o sull’ acrygel deve polimerizzare in lampada sotto i raggi uv. Ottenendo così la protezione fondamentale e la finitura tipica della ricostruzione unghie.
Nel caso dello smalto acrilico invece, a differenza del gel, il top coat asciuga all’aria. Questa è la caratteristica tipica di questo metodo di ricostruzione unghie.
![nail prep](https://accademiaunghie.it/wp-content/uploads/2023/07/nail-prep-per-unghie.jpeg)
Sigillante sul semipermanente
Anche per quanto riguarda lo smalto semipermamente il sigillante deve polemizzare in lampada e può essere scelto dal finish lucido: ottenendo così brillantezza e lucentezza su ogni colore, oppure da un effetto opaco.
In ogni caso è sempre funzionale alla bellezza e alla resistenza delle unghie, ovviando il problema delle scheggiature tipiche degli urti.
Diciamolo, è la scelta perfetta per mani sempre in ordine per lungo tempo. Basterà prendersi poi cura quotidianamente delle cuticole, per una manicure perfetta di grande durata.
![top coat su nail art](https://accademiaunghie.it/wp-content/uploads/2022/11/top-coat-su-nail-art.jpeg)
Quando usare il top coat
Quando ci occupiamo delle unghia con il classico smalto colorato o nuance nude, oppure con le ricostruzioni unghie, o ancora con il semipermanente, dobbiamo sapere esattamente quando va usato il top coat.
![top coat come si mette](https://accademiaunghie.it/wp-content/uploads/2022/11/top-coat-come-si-mette-1-1024x714.jpg)
C’è una regola! Questo prodotto sigillante si usa in uno degli ultimi step della bellezza sulle unghie. Lo smalto top coat infatti serve a sigillare tutto ciò che è stato creato sulle lamine ungueale, andando così a migliorarne la tenuta.
Che sia smalto colorato o unghie decorate con nail art, tutti i tipi di top coat devono essere applicati come ultimo step.
Volendo dopo possiamo andare a concludere il lavoro sulle unghie con una buona crema mani o un olio per le cuticole.
![top coat](https://accademiaunghie.it/wp-content/uploads/2022/11/top-coat-1024x792.jpeg)
I passaggi:
- manicure sulle mani,
- applicazione prodotto base,
- stesura smalto o ricostruzione unghie o stesura semipermamente,
- nail art se voluta,
- sigillante,
- applicazione olio per cuticole o crema mani.
Come accennato anche nel caso in cui crediamo delle nail art è importante applicare il sigillante una volta finite, in modo da aumentarne la tenuta, la lucentezza, la brillantezza, il colore! Se scegliamo un sigillante opaco invece avremo un effetto più particolare e intenso. Il tocco di classe per eventi speciali!
![nutriente unghie](https://accademiaunghie.it/wp-content/uploads/2022/11/nuutriente-unghie-1024x686.jpeg)
Come si usa il top coat?
Come abbiamo accennato questo smalto sigillante è il passo finale, si applica proprio a conclusione del lavoro onicotecnico. Dopo avere realizzato la manicure, applicato lo smalto o il semipermanente oppure ricostruito in gel, in acrilico o in acrygel.
![french unghie](https://accademiaunghie.it/wp-content/uploads/2022/10/ricostruzione-unghie-french-1024x689.jpg)
Per applicarlo perfettamente dobbiamo prelevare una piccola parte di prodotto con il pennellino (scaricare il materiale se è troppo), appoggiarlo sulla base dell’unghia e poi tirare verso il bordo libero. Creando così una superficie liscia e omogenea.
Se stiamo lavorando con semipermanente o ricostruzioni, concludiamo con la polimerizzazione in lampada LED o UV.
![](https://accademiaunghie.it/wp-content/uploads/2022/03/shutterstock_1360166903-1024x683.jpg)
Qual è la differenza fra la base e il sigillante?
A volte si rischia di scambia la base e il sigillante, ma sono due prodotti molto diversi con funzioni completamente differenti.
A cosa serve la base smalto? La base agisce sulle lamine ungueali andando a preparare l’ unghia ai futuri prodotti. Una volta fatta la manicure infatti è importante applicare questo prodotto che aiuta gli smalti o i prodotti successivi ad attecchire al meglio all’ unghia.
Il sigillante invece si usa alla fine del lavoro creato per andare a chiudere il tutto, fissarlo e renderlo duraturo nel tempo.
Entrambi hanno una funzione legata alla tenuta dello smalto o della ricostruzione, infatti ne aumentano la durata.
![top coat](https://accademiaunghie.it/wp-content/uploads/2022/11/unghie-nude-con-top-coat-1024x681.jpeg)
Cosa succede se non metto il top coat?
Non applicare il sigillante porta a far scheggiare facilmente il colore applicato nel caso di smalto o di semipermanente, che non saranno protetti dal suo “effetto lacca”.
Anche per il gel, l’acrilico o l’acrygel il sigillante garantisce una maggiore durata e di non far rovinare lo smalto.
Un esempio? A volte quando si urtano i mobili ci si scheggia la manicure, ecco, con questo tipo di prodotto non succede!
![top coat opaco](https://accademiaunghie.it/wp-content/uploads/2022/11/top-coat-opaco.jpg)
Il no wipe top coat: a cosa serve e perchè è da preferire?
Esistono diversi top coat: scopriamo il no wipe e perchè è meglio usarlo per avere una maggiore durata – o tenuta – delle nail art.
Cos’è il no wipe top coat
Esistono top coat con tipologie di dispersione diverse( lo strato di dispersione è ciò che rende lo smalto appiccicoso):
• con strato di dispersione: che quindi vanno sgrassati con un cleanser apposito;
• senza strato di dispersione, che escono perfetti dalla lampada! Questi sono i no wipe top coat. Comodissimi, veloci e dal risultato impeccabile.
Se dovete comprare top coat nuovi, vi consigliamo questi ultimi. Velocizzano il processo e non hanno bisogno di altri prodotti per risultare perfetti.
![olio per cuticole](https://accademiaunghie.it/wp-content/uploads/2022/11/olio-per-cuticole-1024x663.jpeg)
I vantaggi
Il vantaggio principale di questo tipo di sigillante, che come tutti gli altri è senza colore e si presenta classico trasparente, è la velocità e l’impeccabilità di applicazione.
Il fatto di non dove sgrassare lo smalto alla fine infatti ci permette di risparmiare tempo, risparmiamo denaro (perchè non avremo bisogno del cleanser) e creare mani perfette in modo più facile. Continuano in ogni caso a garantire l’ aspetto meraviglioso e la brillantezza e lucentezza tipica di ogni smalto sigillante.
Sono molto consigliati soprattutto a chi fa le unghie in casa!
![top coat](https://accademiaunghie.it/wp-content/uploads/2022/11/top-coat-su-ricostruzione.jpeg)
Diventa una professionista delle unghie
Vuoi scoprire tutti i segreti del mondo nails e diventare onicotecnica professionista certificata? Ti aspettiamo su Accademia Unghie! La tua accademia online per imparare ogni cosa sulle unghie, comodamente a casa tua.
![micropittura onicotecnica](https://accademiaunghie.it/wp-content/uploads/2022/11/micropittura-onicotecnica-1024x680.jpg)